Le 10 strade più belle da fare in moto per andare alla scoperta del Molise

Redazione TrueRiders , 26 Mag 2023

Il territorio molisano è una vera oasi di percorsi liberi e scenari naturali per un grande viaggio su due ruote in solitaria. È la regione italiana con la più bassa percentuale di turismo e il più basso numero di visitatori, ed è anche tra le meno popolate. Per un rider questo non è certo un problema. Anzi, al contrario, ancora meglio: avrai strisce d’asfalto tutte per te, con pochissimo traffico, il sogno di ogni motociclista. Le più belle strade del Molise da fare in moto le troverai qui, su TrueRiders!

In moto sulle 10 migliori strade del Molise

Il Molise è la regione italiana più “giovane”, visto che è nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione dell’Abruzzo. Successivamente la nuova regione si è divisa in due province: Campobasso e Isernia. 

Il territorio è prevalentemente montuoso e collinare, con tutti gli scenari tipici dell’Appennino, tanto amati dai bikers “scalatori”. Ma c’è anche la riviera che si affaccia sul Mare Adriatico, con le note città di Termoli e Campomarino. In un territorio molto piccolo, quindi, troverai una grande varietà di paesaggi, intervallati dai piccoli borghi – che in questa regione corrispondono alla quasi totalità dei comuni. 

Per le “presentazioni” può bastare così; entriamo nel vivo dei percorsi per programmare il tuo prossimo viaggio!

Alto Molise, lungo le strade dei Sanniti

     Visualizza questo post su Instagram           

Un post condiviso da molise_cartoline_ (@molise_cartoline_)

L’Alto Molise, che corrisponde all’incirca alla provincia di Isernia, è la parte di regione che si trova nel cuore degli Appennini. Qui troverai luoghi davvero degni di nota, come Capracotta, che con i suoi 1421 metri di altitudine è il più elevato del Molise, uno tra i più alti d’Appennino, e ospita una stazione sciistica. 

Da non perdere c’è anche Pietrabbondante (1027 m.s.l.m.) e il suo importante sito archeologico che mostra i resti dell’insediamento sannita del II secolo a.C. Ti segnaliamo tutti i punti più belli nel tour completo dell’Alto Molise che abbiamo preparato per te. 

Dal mare all’Appennino Sannita

     Visualizza questo post su Instagram           

Un post condiviso da Insta Termoli 🇮🇹 (@instatermoli)

Capracotta, che ti abbiamo segnalato nel percorso precedente, è un “punto d’arrivo” naturale per un viaggio in moto, data la sua posizione più alta rispetto agli altri comuni della regione. 

Un’idea alternativa per raggiungerla, scoprendo tutti gli scenari del Molise, è partire dalla costa Adriatica per salire sull’Appennino Sannita. Per i riders in vacanza al mare a Termoli, questo percorso è perfetto per prendersi una “vacanza dalla vacanza”, sempre in sella ovviamente!

Larino e le strade del Basso Molise

     Visualizza questo post su Instagram           

Un post condiviso da 𝕃𝕠𝕓𝕠 – 𝕁𝕠𝕤𝕖 𝕄𝕚𝕘𝕦𝕖𝕝 𝕊𝕥𝕖𝕝𝕝𝕦𝕥𝕚 (@jmstelluti)

Il Basso Molise invece è una zona con minore altitudine (sebbene più a nord) e che coincide con la provincia di Campobasso. Larino è uno dei centri più belli da vedere, perché tra i suoi resti archeologici conserva molte testimonianze dell’epoca Romana e del periodo medievale. 

Il giro del Basso Molise è un bel viaggetto di 110 km, perfetto da diluire in una giornata e ritagliarsi un po’ di tempo per un pranzo e per qualche visita. 

Parco Regionale del Matese

     Visualizza questo post su Instagram           

Un post condiviso da MolisiAMO (@moli.siamo)

Non troverai molte grandi città attraversando in moto il Molise… e questo per noi bikers è un vantaggio: meno traffico, meno semafori, meno incroci, e tanta libertà di viaggiare senza vincoli. 

Ma nel caso tu voglia fare una sosta, il Parco Regionale del Matese offre luoghi stupendi, come il Santuario di Castelpetroso, capolavoro neogotico, oppure Campitello Matese, uno dei paesi più alti d’Appennino, oppure Venafro, borgo dalla storia antichissima. Prova l’itinerario di TrueRiders

Abruzzo e Molise, sul tetto degli Appennini

     Visualizza questo post su Instagram           

Un post condiviso da Volgo Isernia (@volgoisernia)

Abruzzo e Molise, anche se giuridicamente separati, sono uniti da massicci montuosi che hanno sempre qualcosa da farci scoprire. Qui trovi le montagne più alte del centro Italia, che ospitano anche stazioni sciistiche. 

Dello sci puoi occuparti in inverno; in tutte le altre stagioni invece puoi dedicarti alla moto, e l’itinerario su tutto l’Appennino abruzzese e molisano è una bella idea per programmare una settimana di vacanza in sella alla scoperta di scenari tanto sconosciuti quanto incantevoli. 

Transiberiana d’Italia, la ferrovia sulle montagne

     Visualizza questo post su Instagram           

Un post condiviso da Luke Vela (@luke_vela)

Tra Abruzzo e Molise c’è una strada che merita ricordare, che non è su asfalto ma su binari: è la tratta ferroviaria montana tra Sulmona e Isernia, anche nota come Transiberiana d’Italia. Un’infrastruttura costruita nella fine dell’Ottocento, che toccava addirittura i 1300 metri di altitudine, e che ultimamente è stata dismessa e poi recuperata come percorso turistico. 

Un percorso che copre però solo il tratto abruzzese: con l’itinerario di TrueRiders invece ti guidiamo alla scoperta dell’intera tratta, che seguendo la direttrice della ferrovia si addentra anche nelle valli del Molise

Castel San Vincenzo, il borgo dell’abbazia

     Visualizza questo post su Instagram           

Un post condiviso da Road to Molise (@roadtomolise)

Un’altra bella destinazione dalle parti di Isernia? È Castel San Vincenzo, borgo dove troverai il Lago di San Vincenzo e l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno

Questo percorso appenninico ti offre, in pieno “stile Molise”, bellissimi luoghi da visitare immersi in scenari non contaminati dall’urbanizzazione. 

Verso il cuore del Molise: Macchiagodena

     Visualizza questo post su Instagram           

Un post condiviso da molise_cartoline_ (@molise_cartoline_)

Tratto dai nostri diari di viaggio, un esempio di come si possa unire in un viaggio in moto due scenari completamente diversi. Dal mare della Puglia ai monti del Molise.  

Il Bonzo Team ci racconta il percorso verso il cuore del Molise, a partire da Vieste, sulla punta del Gargano, per arrivare fino a Macchiagodena, a 864 metri di altitudine, in linea d’aria a metà tra Isernia e Campobasso. 

Dalle Puglie agli Abruzzi passando per il Molise

     Visualizza questo post su Instagram           

Un post condiviso da Isabella Iannetta (@isabellaiannetta)

Un’altra ispirazione tratta dai nostri diari di viaggio? La traversata a partire da Monopoli (Bari) fino agli alti rilievi del Gran Sasso (in Abruzzo) in due giorni di percorso. 

Un percorso che attraversa Campobasso e tutto il Molise, terra perfetta da percorrere in moto lungo le sue strade collinari e montuose, anche quando non è la nostra destinazione. 

Costa Adriatica: un classico irrinunciabile

     Visualizza questo post su Instagram           

Un post condiviso da Insta Termoli 🇮🇹 (@instatermoli)

La Costa Adriatica è un viaggio che richiede molti giorni di impegno, ma ripaga con un’esperienza memorabile. Non solo viaggiatori, ma anche artisti, scrittori, fotografi, hanno affrontato questa lunga traversata per osservare, vivere e raccontare il “loro” Adriatico. Dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, più di mille chilometri che raccontano come meglio non si può il cambiamento graduale di paesaggi geografici e sociali. 

Il Molise è un tratto piuttosto breve di questo percorso, ma necessario, perché introduce alla Capitanata di Foggia e al promontorio del Gargano. Ti auguriamo almeno una volta nella vita di intraprendere questa impresa, senza autostrada, e con tanta voglia di scoprire i dettagli più nascosti dell’Italia sul mare!

Scopri anche

Redazione TrueRiders
Redazione TrueRiders

TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze



Ultimi Articoli