Quasi 300 chilometri di bellezza incontaminata: il 'nastro blu' è il fiume che ti farà scoprire tutte le meraviglie di questa regione - TrueRiders

Quasi 300 chilometri di bellezza incontaminata: il ‘nastro blu’ è il fiume che ti farà scoprire tutte le meraviglie di questa regione

Stefano Maria Meconi  | 21 Mag 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Ascolta i podcast
 

Economico, vicinissimo al nostro paese e dove la nostra lingua, nonostante non sia quella della popolazione, è così diffusa che vi sembrerà di trovarvi ancora nel Bel Paese. Siamo dall’altro lato del Mar Adriatico, più precisamente in Albania, un paese sempre più gettonato per le tante possibilità che offre, ma che forse non avresti mai immaginato di poter scoprire in moto. E noi, allora, che ci stiamo a fare? 260 chilometri di pure emozioni, seguendo il percorso del fiume Drin, partendo dal lago artificiale di Koman e passando per Scutari, Fierze, Kukes: nomi poco noti ai più, ma forieri di bellezza e avventura. Pronti a partire?

Fiume Drin in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Scutari è il punto di partenza. Da qui imboccate Rruga Vllazërit Frashëri in direzione di Bulevardi Zogu I/SH1. Oltrepassate il distributore di benzina e continuate su SH1. Continuate su Continua su E851 e oltrepassate Vëllezërit Matija. Svoltate a sinistra inBar Kafe “Noshi” e prendi SH28 che ad un certo punto gira a destra e diventa SH5. Al ponte imboccate la Sh22 e guidate fino a Fierzë. Sempre lungo la SH22 superate il ponte e poi proseguite oltre Kafe peshkatari. Svoltare leggermente a destra e immettetevi sulla SH23 che giunge fino a Kukës, tappa finale. 

Il fiume azzurro che alimenta la bellezza dell’entroterra albanese

Un po’ come il Po in Italia, il Drin è il fiume più lungo dell’Albania, e oltre ad avere un fondamentale ruolo nel definire i paesaggi di questo paese, è anche un veicolo produttivo, poiché le sue acque servono ad alimentare dighe e centrali idroelettriche. Il Drin vero e proprio nasce a Kukës, dove si uniscono i due rami, comunemente noti come “Nero” e “Bianco”, che provengono rispettivamente dalla Macedonia del Nord e del Kosovo, stato autoproclamato indipendente a maggioranza albanese, ma di cui la Serbia rivendica il controllo. Lungo il suo percorso, il Drin collega i tre laghi più grandi del paese: Ohrid (Ocrida), Prespa e Scutari, ed è anche una presenza rilevante nella storia culturale albanese. Ecco alcuni dei luoghi più importanti che si trovano lungo il suo percorso.

Scutari

Conosciuta in lingua originale come “Shkoder”, la città di Scutari è la più importante dell’Albania del Nord ed è anche una delle più rilevanti a livello storico, culturale e naturalistico. 

  • Castello di Rozafa. Appena fuori dalla città, questo castello ospita un museo e tante mura su cui salire. 
  • Centro di Scutari. Recentemente rinnovato e animato dalla movida, da non perdere sono la Moschea Moschea Ebu Bekër e la Cattedrale ortodossa Xhamia e Madhe, il Museo Storico e la Fototeka Marubi. 
  • Ponte di Mezzo. Il ponte di origine ottomana è molto scenografico e sorge lungo l’antica via carovaniera che univa l’Albania al Montenegro. 
  • Lago di Shkodra. Il lago di Scutari sorge al confine con il Montenegro. Tutto intorno si affacciano bellissime spiagge e fa capolino il Castello di Rozafa. Proseguendo lungo il fiume Boiana il bacino si trasforma nel Lago di Scutari.

Fiume Drin

Il fiume Drin giunge al Lago artificiale di Vau-Dejësolendo, dove potrete noleggiare una barca con un barcaiolo per raggiungere l’Isola di Shurdhahut e ammirare i resti del castello di Sarda. L’isola si creò in seguito alla costruzione di una diga. L’antico villaggio di Sarda ha come nucleo originario un castello romano, rovine di una chiesa e il cancello di un castello nobiliare feudale. 

Informazioni utili per scoprire il fiume Drin in moto

Seppure non appartenente all’Unione Europea, in Albania è possibile circolare con la patente italiana. La situazione della viabilità nel paese è migliorata moltissimo negli ultimi anni: le strade sono asfaltate e il sistema viario è stato incentivato. Le autostrade albanesi sono tendenzialmente gratuite; l’unica a pagamento è quella verso il Kosovo, ma il costo non è alto se paragonato agli standard italiani. La velocità in Albania all’interno dei centri abitati è di 40 km/h (25 mph), al di fuori dei centri abitati è di 80 km/h (50 mph), sulle superstrade è di 90 km/h (56 mph) e sulle autostrade è 110 km/h (68 mph). Sono obbligatorie le luci su ogni tipo di strada. Lo stile di guida albanese è “all’italiana”, ma ancora più spinto. 

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur