Monte Baldo in moto tra le Dolomiti e il Lago di Garda | TrueRiders

Monte Baldo in moto, lungo le vette del Veronese e del Lago di Garda

Redazione TrueRiders  | 17 Feb 2021  | Tempo di lettura: 4 minuti

Monte Baldo è solitamente una delle mete meno scelte dai motociclisti che cavalcano le strade del veronese. I riders preferiscono infatti percorrere la gardesana occidentale, con le sue tante curve e pieghe assicurate. Ci spiace ammettere che questi centauri non sanno cosa si perdono!

L’itinerario che vi proponiamo per esplorare il Monte Baldo in moto attraversa paesaggi emozionanti e panorami bellissimi, lungo strade adatte ad ogni tipo di motociclista. Infatti il tracciato non presenta particolari difficoltà, inoltre è segnato da alcuni autovelox. La bellezza dell’esperienza saprà comunque ripagarvi del brivido della velocità.

Monte Baldo in moto, l’itinerario

Mappa

Dettagli itinerario

  • Partenza: Caprino Veronese
  • Arrivo: Caprino Veronese
  • Lunghezza: 138 chilometri
  • Durata: 2 ore 51 minuti
  • Tappe: Spiazzi, Ferrara di Monte Baldo, Passo Cavallo, Brentonico, Riva del Garda

Itinerario

Scoprire il Monte Baldo in moto, o come lo chiamano i Tedeschi: Berg Wald, significa inerpicarsi lungo le pendici di una vetta alpina di 2.218 metri a cavallo tra le province di Verona e Trento, in uno scenario, quello prospiciente al Lago di Garda, di rara bellezza.

Partendo da Caprino Veronese seguiamo la SP29 per 8 chilometri, verso la SP8 che ci conduce a Spiazzi, poco lontano dal percorso dell’Autostrada A22 del Brennero. Questo tratto di strada è caratterizzato da tornanti, ma anche da una costellazione di autovelox da tenere in cosniderazione! Tanto vale godersela con calma e, perché no, approfittarne per qualche sosta; ad esempio il Santuario della Madonna della Corona a Spizzi, scavato nella roccia, potrebbe essere una fermata molto interessante.

Santuario Madonna della Corona, Monte Baldo
Il Santuario della Madonna della Corona sul Monte Baldo

Da qui iniziamo a divertirci tra dislivelli, come ben segnato lungo la strada. In questi chilometri attraversiamo Ferrara di Monte Baldo e Cavallo di Novezza, l’ultima località sulla strada in territorio veneto. A questi 1433 metri d’altezza la guida si fa gioiosa. Lo scenario è talmente affascinate e divertente che qui si tiene il Motoraduno dell’Orso che richiama ogni anno centinaia di biker.

Oltrepassato il confine con il Trentino-Alto Adige possiamo ammirare e goderci la parte migliore del Monte Baldo, i cui crinali spesso si riempiono di neve in inverno. Da qui proseguiamo sulla SP3 in direzione di Brentonico, un bel comune a circa 700 metri sul livello del mare. Anche questo è un luogo che merita una sosta: da qui possiamo infatti ammirare il profilo del Monte Altissimo, fare un bel respiro rigenerante e rimetterci in sella. E via: alla volta di spostarci verso la SS240 in direzione di Riva del Garda. Questa città è la principale (e più settentrionale) località trentina che affaccia sul più grande lago d’Italia.

Da Riva del Garda voliamo infine verso sud, prendendo la SS249/SR249 che costeggia per circa 30 chilometri il Lago di Garda e torniamo a Caprino Veronese.

Scopri anche: Bocca di Navene in moto

Monte Baldo, vista sul Garda
L’affaccio sul Lago del Garda dal Monte Baldo

Cosa sapere sul Monte Baldo

Il Monte Baldo è un territorio variegato che passa dai ampi prati ricoperti di splendidi fiori ad ordinati filari di viti, da borghi antichi a panorami mozzafiato sul Lago di Garda. Precisamente sulla sponda orientale del lago, nella zona in cui il Garda si snoda in una lunga strettoia rispetto alla parte meridionale, svettano i 2000 metri del Monte.

Monte Baldo, il Vivaio del Lago di Garda

Da secoli Monte Baldo è meta di escursionisti e turisti; infatti addirittura già nel Rinascimento veniva considerato un vero e proprio giardino botanico da visitare, in quanto offre una varietà di vegetazione davvero straordinaria popolata da strati climatici e di flora diversi. Un’incredibile attrazione che potrebbe arricchire anche la vostra gita fuori porta!

Quando andare sul Monte Baldo

I mesi migliori per visitare il Monte Baldo vanno da maggio a settembre, quando c’è una temperatura ben piacevole e le precipitazioni sono meno numerose. Il tempo e il clima è adatto per una vacanze al sole, ma in realtà il Monte è anche una rinomata destinazione sciistica, tanto che è ben conosciuta la funivia Monte Baldo-Malcesine che porta in cima alla vetta. Consideriamo inoltre che il tracciato del nostro itinerario non è particolarmente sconnesso o sterrato, pertanto l’asfalto potrebbe essere un buon alleato nella stagione invernale.

Detto questo, ovviamente vi consigliamo comunque di consultare il Meteo Monte Baldo prima di salire in sella.

Scoprite anche la Via Panoramica di Malcesine!

Monte Baldo deltaplano
Il Monte Baldo è ideale anche per chi ama il deltaplano

Consigli di viaggio sul Monte Baldo

Le curve pennellate di questo itinerario non devono farci dimenticare la tradizione enogastronomica di questi luoghi, ricca di squisiti piatti della cucina tradizionale e vini superlativi.​

Al Gondoliere dista 4,3 chilometri dal Monte Baldo. Questo “Traveller’s choice” 2020 di tripAdvisor offre una cucina eccezionale che propone piatti della tradizione come le “sarde in saos”. Infatti il menù prevede piatti di carne, ma anche di pesce ovviamente.

Re Lear a 4 chilometri dalla destinazione propone una cucina italiana rivista. Partendo dagli ingredienti della tradizione, i piatti sono decisamente di tendenza e sperimentali. Gli avventori sono sempre molto soddisfatti!

Gelateria Cento per Cento a 4,3 chilometri da Monte Baldo vi aspetta questa gelateria eccezionale. Coni strabordanti e gusti curiosissimi sono la merenda perfetta per una gita fuori porta.

Redazione TrueRiders
Redazione TrueRiders

TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur