Un itinerario, dal gusto davvero rilassante e piacevole, lungo la Strada del Vino del Chianti che ci porterà dalle sponde del Lago Trasimeno (sì, partiamo dall’Umbria, ma il viaggio è pressoché tutto in terra di Toscana) a Chiusi, per poi toccare le bellissime località di Chianciano Terme, Montepulciano, San Quirico d’Orcia e Montalcino.
Da qui, proseguiremo per Siena, tappa finale del nostro tour, che segue il percorso delle strade regionali SR71 e SR2, lontani dalla noia delle autostrade e immersi nei meravigliosi paesaggi della Val d’Orcia e delle strade del Montalcino, per un totale di circa 150 chilometri.
Pronto a partire con noi?
Indice dei contenuti
Partiamo da Passignano sul Trasimeno, in territorio umbro, e costeggiamo per alcuni chilometri il Lago Trasimeno seguendo il percorso del Raccordo Autostradale A1 Perugia, deviando poi sulla SR71 in prossimità di Badiacca, toccando poi Castiglione del Lago, da dove ci dirigiamo in direzione sud.
Il percorso si immerge nella natura della Toscana, con il confine regionale situato appena nei pressi di Chiusi. Questo bel borgo, che ci introduce alla Toscana e alla sua essenza, è ricchissimo di monumenti e testimonianze dell’epoca etrusca, e infatti vi si può fare una sosta per visitare l’importante Museo archeologico nazionale, che raccoglie centinaia di reperti sin dal 1871.
Lasciata Chianciano, imbocchiamo la SP 146 di Chianciano, in direzione di quest’ultima località, Chianciano Terme, che raggiungiamo in circa 13 chilometri, seguendo il percorso della SP146 in direzione nord-ovest. Borgo di origine etrusca alla pari di Chiusi, Chianciano Terme segna il confine ideale tra la Valdichiana, verde e ricca di natura, e la Val d’Orcia, con i suoi paesaggi nei toni dell’ocra e dell’argilla, che richiamano le famose “terre di Siena”.
Dopo aver visitato il suo centro storico così interessante, con la Chiesa della Madonna delle Rose, la Torre dell’Orologio con il balcone che da sulla vallata circostante, e la Villa Simoneschi, inforchiamo di nuovo le nostre moto e ci mettiamo in viaggio lungo la Strada del Vino del Chianti fino alla località enoica per eccellenza, Montepulciano.
I due comuni sono separati da appena 11 chilometri di strada, quasi tutta denominata come SP146 di Chianciano, ma che lasciamo in corrispondenza di Totona, in direzione nord, per giungere nel centro di Montepulciano dove, tra una visita alle sue bellissime strade e piazze, potremmo sorseggiare un calice di Vino Nobile di Montepulciano DOCG, mentre ammiriamo il bel panorama sulla Valdichiana e la Val d’Orcia, dall’alto dei circa 600 metri di altitudine della località.
Dopo esserci rilassati per bene, e aver smaltito il nostro bicchiere di vino (mai guidare dopo aver bevuto, ci teniamo anche noi a ricordarlo!), partiamo verso San Quirico d’Orcia, e dunque entriamo a pieno titolo nella Val d’Orcia, una delle zone della Toscana più amate e fotografate dai turisti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo.
Il percorso tra Montepulciano e San Quirico d’Orcia è di circa 25 chilometri e, come nelle tappe precedenti, segue in pieno il percorso della SP146 di Chianciano. A metà strada, è d’obbligo però una sosta a Pienza, una delle località più belle d’Italia, così chiamata in onore del suo più illustre cittadino, Papa Pio II Piccolomini, che fece sì che il nome originale, Corsignano, mutasse appunto in Pienza.
San Quirico d’Orcia, con i suoi circa 2.800 abitanti, è un classico borgo toscano, caratterizzato dalle sue bellissime chiese romaniche in pietra viva, e circondato da una natura elegante e dolce, con colline e declivi che rendono le strade tutte a curve e rettilinei, e ben si prestano a un viaggio in moto, come quello che stiamo facendo.
Lasciamo finalmente la SR146, e ci immettiamo sulla SR2, fino a Torrerinieri, dove deviamo sulla SP14 per raggiungere la penultima tappa di questo itinerario, Montalcino. Terra del famoso Brunello, un altro dei vini che non possiamo lasciarci scappare durante questo viaggio, Montalcino funge da “confine” ideale tra le alture del Monte Amiata e della Val d’Orcia, e con il suo Duomo e la Fortezza domina tutto il territorio circostante.
Il nostro viaggio sulla Strada del Vino del Chianti prosegue verso la destinazione finale, Siena, e diventa piuttosto lineare, seguendo il percorso della Strada Regionale 2, che a sua volta ricalca lo scorrere del Fiume Arbia, uno dei corsi d’acqua della Toscana centro-meridionale. Da Montalcino a Siena sono circa 40 chilometri, che ci riportano alle belle tinte ocra del senese, e che ci conducono direttamente nella bellissima Città del Palio.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
Se già di per sé la moto Harley-Davidson rappresenta la custom per eccellenza, ...
Quando si tratta di acquistare una nuova moto, il rapporto qualità-prezzo è un ...
Aprilia, rinomato marchio motociclistico italiano, ha introdotto sul mercato il suo ...
Una teenager dai capelli rossi distesa sul letto che, parlando al telefono, lamenta ...