Potenti, agili ma soprattutto bellissime, sono le motociclette in uniforme, le moto delle forze dell’ordine che, ogni giorno, contribuiscono alla sicurezza di tutti noi. Infatti, le pattuglie in motocicletta sono una componente essenziale di quel più ampio servizio che prende il nome di controllo del territorio che, come dice la definizione stessa, è costituito da tutte quelle attività che servono a proteggere noi cittadini. E in questo tipo di lavoro le moto sono utilissime, grazie alla loro agilità di manovra che permette di eseguire interventi celeri ed efficaci. Tutti i giorni, infatti, le vediamo sfrecciare nel traffico, spesso con sirene e lampeggianti blu accessi, mentre i loro piloti danno prova della loro grandissima competenza di guida. Oltre a questo, le moto sono spesso utilizzate per i compiti di scorta e viabilità a personalità pubbliche.
Bene, adesso che sapete cosa fanno le motociclette in uniforme, noi di TrueRiders vi presenteremo il podio delle tre più belle, quelle che non mancano mai di farsi notare la loro passaggio.
La Tracer 9 veste l’uniforme dei Carabinieri
La Yamaha Tracer 9 non ha solo conquistato una bella fetta del mercato 2023, ma ha anche attirato l’attenzione di Carabinieri e Polizia che hanno deciso di affidare a lei il delicato servizio in moto per gli anni a venire. Spinta da un motore a tre cilindri raffreddato a liquido da 890 cc di cilindrata, che eroga 119 cavalli e ben 93 Nm di spinta, la Tracer si è conquistata la fiducia degli uomini in uniforme in particolar modo per la sua agilità; infatti, il suo peso di soli 213 kg le permette di essere una vera piuma, agile nel traffico e, non da ultimo, rendendo il servizio meno gravoso e permettendo così all’operatore di non stancarsi nella guida.
La poliziotta Tracer 9 presta servizio da alcuni mesi
Il modello specifico per le forze dell’ordine è in tutto e per tutto uguale al modello standard, dal quale differisce unicamente per l’allestimento: sirene e lampeggianti e radio, composta dal frontalino posto sul manubrio e il “blocco” posizionato dietro il pilota, al posto del sedile passeggero. La moto, infatti, è ovviamente monoposto.
Gli anni passano ma la R1200RT-P resta sempre la più bella
Decisamente la più bella, anche se non di certo la più maneggevole, la BMW R1200RT-P (versione specifica per le forze di polizia) serve lo stato da quasi vent’anni, attestandosi fra i modelli più longevi tutt’ora in servizio attivo, ovviamente seguendo le naturali evoluzioni del modello. Il motore è sempre l’intramontabile bicilindrico boxer da 1200cc che, a seconda delle versioni, sviluppa dai 105 ai 125 cavalli, trasmessi a terra dalla tradizionale trasmissione a cardano. La versione P, allestita direttamente in casa BMW e non da ditte esterne, presenta alcune differenze, come le valigie laterali, più strette rispetto alle standard (restano all’interno della sagoma dello scudo anteriore) e con l’apertura superiore. La Polizia di Stato, in particolare, ha optato per diversi anni per il motore da 900cc, dedicato solo a questo allestimento. Solo per l’ultima serie ha optato per il canonico 1200.
La versione per la Polizia ha un grande fascino
Certo, non la si può definire il massimo in fatto di ingombri e peso, ma la sapiente distribuzione del peso, che insiste verso il basso, conferisce alla moto una stabilità di guida eccezionale e un’agilità decisamente inattesa, qualità che rendono il servizio piacevole, anche se prolungato in termini di tempo e di chilometri. Insomma, tutta meritata la medaglia d’argento per questa motocicletta in uniforme.
La Multistrada dei Carabinieri rasenta la perfezione
Solo l’Arma dei Carabinieri e la Polizia Locale di Bologna hanno creduto in lei e non se ne sono mai pentiti: stiamo parlando della Ducati Multistrada 1200, un prodotto eccezionale tutto italiano, direttamente da Borgo Panigale. La conosciamo più che bene: 1198 cc di cilindrata, 149 cavalli e una coppia stratosferica da 124,5 Nm, per un peso di 206 kg; insomma, un vero e proprio fulmine, che ora veste la gloriosa uniforme dell’Arma dei Carabinieri e la divisa della Polizia Locale di Bologna. Il servizio sulla Multistrada è tutto ciò che si può desiderare da un servizio in moto: agile alle basse velocità, durante il normale servizio cittadino, in un attimo può trasformarsi in un diavolo scatenato, pronto a braccare il malfattore che diventa la sua unica preda.
La Polizia Locale di Bologna si affida alla Multistrada
E curva dopo curva, chiunque ci sia davanti, la distanza si accorcerà sempre di più, sino a che il malfattore sarà assicurato alla giustizia… e tutto questo per merito della Multistrada e dei suoi piloti in uniforme.
Credit foto:
Arma dei Carabinieri
Polizia di Stato
Garfagnino DOC e Sardo di adozione, sono uno storico dell’arte (da qualche anno) e biker sin dalla più tenera giovinezza. Ho iniziato a collaborare con TrueRiders nel 2023 per mettermi in gioco nel campo della scrittura e ho voluto cominciare scrivendo di qualcosa che amo particolarmente: la moto e tutto ciò che le ruota attorno.
Bello viaggiare, ma anche sedersi a tavola e fare una buona mangiata è importante. ...
I motociclisti si dividono in due categorie: quelli che vanno in moto soprattutto ...
Oggi con piacere vogliamo dedicare la nostra attenzione a un borgo che in questi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur