La California in moto, un modo unico per scoprire uno degli stati più iconici degli USA. Dalle bellissime spiagge bagnate dall’Oceano Pacifico per chilometri e chilometri, come quella di Santa Monica dove termina la Route 66, alle grandi strade desertiche, fino al “segnale” di Hollywood, su una collina di Los Angeles.
Insomma, la California è una meta da scoprire. Ci si arriva in aereo, certo, e la si può percorrere in lungo e in largo sempre in aereo, o anche in automobile. Ma vuoi mettere la bellezza di un itinerario in moto lungo le strade della California?
Ecco cosa faremo oggi:ce ne andremo a spasso per la California in moto, in un itinerario che, da San Francisco, ci porterà fino a San Diego, quasi ai confini con il Messico e con Tijuana.
Iniziamo il nostro itinerario in moto nella California da San Francisco, una delle città più moderne e libere della California, fondata nel 1776 e così chiamata in onore di San Francesco d’Assisi. Si tratta di una città divisa in tre parti: la penisola di San Francisco, la zona di Sausalito (dove termina lo storico Golden Gate) e l’entroterra, dove si trovano le sedi delle grandi aziende informatiche.
Con un clima fresco per tutto l’anno, con curiose e limitate nebbie che avvolgono tutta la zona, San Francisco è costruita su colline, che restituiscono a tutta la città un aspetto ondulato, come ad esempio sul Castro (il quartiere LGBT) o Lombard Street, la strada tutta curve circondata da fiori, che spesso si vede in film e telefilm. San Francisco è anche la città dei tram, del Golden Gate e di Alcatraz, la celebre isola-prigione, luoghi unici e tutti da scoprire.
Da San Francisco a Los Angeles, la distanza è di circa 600 chilometri. Usciti dalla città, si percorre la Interstate 580 prima in direzione est, e poi in direzione sud, finendo così per imboccare la Interstate 5, l’autostrada che parte dal confine con il Messico e giunge a quello con il Canada. Il percorso, a tratti desertico e a tratti immerso nella natura dei Parchi nazionali, può essere affrontato in uno o più giorni, a seconda del tempo a nostra disposizione, ma avrà comunque come tappa intermedia LA, Los Angeles.
Los Angeles (anch’essa fondata dai Francescani di Assisi) è una metropoli enorme, con un territorio vasto quanto quello di Roma, nel quale la modernità si fonde con la tradizione, e con gli spazi enormi, tipici dell’America, come Sunset Boulevard, nel quartiere di Bel Air, Venice Beach o la storica Rodeo Drive, dove si trovano i negozi delle grandi marche, e dove non è raro incontrare qualche star di Hollywood, chissà, magari proprio in sella a una moto!
Palme e grattacieli: nella California in moto, è difficile non concedersi una tappa a Los Angeles
Da qui, San Diego dista poco meno di 200 chilometri, distanza che vi sembrerà anche più breve, tenendo conto che la zona urbana di Los Angeles si estende per decine e decine di chilometri, fino a Irvine e Mission Viejo, quando l’aria messicana inizia a farsi sentire, anche nei nomi.
Sempre percorrendo la Interstate 5, e la 5S, ci ritroveremo per un lungo tratto, da Dana Point fino a Solana Beach, a correre in riva al mare, ammirando così da lontano le bellezza di Santa Catalina e San Clemente Island, e, bagnati dai raggi del sole, ci ritroveremo in men che non si dica a destinazione.
San Diego è una città prevalentemente turistica, dove il clima mite e soleggiato per buona parte dell’anno, e la presenza di chilometri di coste, soprattutto dalle parti di La Jolla, rende il luogo particolarmente adatto a lunghe passeggiate, a piedi o, proprio come piace a noi, in moto.
Scopri la Dante’s View, la ‘valle infernale’ della California in moto
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
La Yamaha Tracer 9 è stata introdotta durante questo 2023 come modello di punta ...
Vivere in una grande metropoli comporta, sicuramente, grandi vantaggi: tutti i ...
Tra Toscana ed Emilia Romagna, in sella lungo l'Appennino Tosco-Emiliano per ...
Ne abbiamo dette di ogni, cercando sempre di consigliare, ai nostri lettori meno ...