Siti UNESCO Italia
I siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO rappresentano l’eccellenza culturale, storica e ambientale del mondo, e protetti da una speciale legislazione internazionale, la Convenzione sul patrimonio mondiale che l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) ha approvato nel 1972.
Tra il 1972 e il 2018, sono stati riconosciuti circa 1.000 siti UNESCO in tutto il mondo, di cui oltre cinquanta in Italia.
Il Bel Paese è la nazione con il maggior numero di Siti UNESCO al mondo, a testimonianza del suo grandissimo valore storico.
Siti UNESCO in Italia
Al 2018, sono ben 54 i siti UNESCO in Italia, diffusi su pressoché tutto il territorio nazionale, a esclusione di Valle d’Aosta e Molise.
Le regioni con il maggior numero di siti UNESCO sono la Sicilia (8), la Campania, la Toscana e la Lombardia (7 ciascuno).
Il primo patrimonio dell’Umanità a essere riconosciuto in Italia è stato il complesso delle incisioni rupestri della Val Camonica, nel 1979. Nel corso degli anni si sono aggiunti altri 53 siti, naturalistici, culturali o storici in rappresentanza dell’enorme valore del patrimonio italiano.
Su TrueRiders è possibile scoprire i più interessanti itinerari in moto per conoscere i Siti UNESCO in Italia.