I monti più alti degli Appennini, gli stupefacenti trabocchi sul mare, le vertiginose gole e canyon che tagliano le valli, gli altipiani del Gran Sasso… dobbiamo continuare? Le strade d’Abruzzo si snodano in luoghi straordinari: questa regione dell’Italia centrale ha sempre qualche segreto da svelare ai riders che si lanciano in moto per esplorarla.
Qui a TrueRiders abbiamo sempre dedicato ampio spazio ai percorsi abruzzesi, e stavolta vogliamo segnalartene 10 particolarmente belli.
Indice dei contenuti
Il territorio d’Abruzzo è suddiviso in 4 province: Pescara, L’Aquila, Chieti e Teramo. Il capoluogo di regione è L’Aquila e la città più popolosa è Pescara. È una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una stretta fascia pianeggiante che segue la costa sul Mare Adriatico.
Puoi quindi già prevedere come saranno i tuoi itinerari: prevalentemente in montagna, ma sempre con la possibilità di scendere al mare se hai voglia di fare un bel tuffo. Ciò che non puoi prevedere sono i sorprendenti scenari naturali che troverai: ti daremo noi le prime informazioni, per farti venire ancora più voglia di accendere il motore e partire!
Castelli in Abruzzo: itinerario in moto nell’entroterra abruzzese
Tante alture d’Abruzzo sono dominate da castelli arroccati in cima, alcuni nati come forti militari, altri nati come residenze nobiliari. Alcuni ben conservati e da visitare, altri testimoniati da affascinanti rovine in cui avventurarsi. In ogni caso, tutti di grande interesse.
Per visitarli tutti ci vorrebbe un mese, per fare un bel viaggio in alcuni dei più importanti ti basta un paio di giorni: è quello che ti consigliamo con l’itinerario tra i castelli abruzzesi, e in particolare Castello Orsini-Colonna, Castello Cantelmo, Castello Piccolomini, Rocca di Calascio, Forte Spagnolo.
I “trabocchi” sono antichi capolavori dell’ingegno dei pescatori, che hanno costruito solide palafitte sul mare per sostenere le reti da pesca, e poter così ottenere più pescato durante tutta la giornata. Queste strutture hanno destato timore e meraviglia nello stesso poeta Gabriele D’Annunzio, che le ha paragonate a ragni colossali.
Te ne parliamo più approfonditamente nell’itinerario per te sulla costa dei trabocchi che, oltre a farti conoscere questa caratteristica stupefacente del mare abruzzese, ti consentirà anche una bella traversata della riviera adriatica. Per un bel tuffo, ogni luogo è quello giusto!
Il Tratturo Magno è il più lungo dei tratturi italiani, cioè gli antichi percorsi usati dai pastori per condurre le greggi in transumanza. La sua lunghezza è di 244 km, che si snodano tra L’Aquila e Foggia. Il percorso per te non prevede tortuose mulattiere ma strade asfaltate, non prevede la lentezza dei pascoli ma la velocità del tuo motore. E soprattutto ti porterà a scoprire una grande varietà di scenari abruzzesi, da quelli di montagna alle rive adriatiche.
Lago di Scanno e le Gole del Sagittario
Un altro percorso che tocca le direttrici dei tratturi, ma sale anche verso le vette di montagna, è il Passo Godi (1630 metri di altitudine), nella zona del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Puoi affrontarlo sia dalle valli abruzzesi che dai colli laziali della Ciociaria. Puoi fare l’itinerario completo, oppure la versione “ridotta” che da Sulmona ti porta fino al Lago di Scanno, alle pendici del passo montano.
Gole del Sagittario, Abruzzo in moto
Le Gole del Sagittario sono considerate uno dei canyon più belli d’Italia. Come sai, è raro incontrare scenari naturali aspri e impressionanti come le faglie che si aprono a strapiombo sulle valli. Anche per questo, l’Abruzzo è una meta impareggiabile. Ti diciamo quindi come raggiungere le Gole del Sagittario, per goderti in moto questo luogo unico in Italia e nel mondo.
Itinerario a Fara San Martino, tra le gole e il parco della Majella
E se non ti bastano le Gole del Sagittario, prosegui verso i monti della Majella, alla scoperta delle gole della Fara San Martino. Un luogo da scoprire spegnendo per un attimo il motore, incamminandoti verso i sentieri che costeggiano il fiume Verde. Ti diamo le indicazioni per il percorso in moto; sta a te portare gli scarponi e addentrarti nel cuore della natura selvaggia e affascinante abruzzese.
Le strade dell’Abruzzo non possono che condurti verso il Massiccio del Gran Sasso, catena montuosa che vanta le vette più alte dell’Appennino. Il Corno Grande, la più alta, arriva fino ai 2.912 metri di altitudine. Il giro del Gran Sasso è un percorso per i bikers che amano (e che conoscono) la montagna, da preferire nella bella stagione per evitare le cattive condizioni stradali invernali. Un percorso alternativo in questi luoghi è quello attraverso l’altopiano di Campo Imperatore.
Passo delle Capannelle, Abruzzo in moto
A cavallo tra il Gran Sasso e i Monti della Laga, il Passo delle Capannelle è considerata la strada panoramica d’Abruzzo. È un percorso storico, già presente in epoca Romana: la Via Cecilia metteva in comunicazione Teramo e L’Aquila. Da Campotosto – dove c’è il secondo lago artificiale più grande d’Europa – fino al capoluogo di regione, la strada che ti proponiamo non è particolarmente difficile e ti consente di goderti appieno i bei panorami della regione.
Il complesso delle Faggete Vetuste si inserisce nel perimetro del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tra i più antichi (ed estesi) d’Italia
Un luogo rimasto nei secoli incredibilmente incontaminato è quello delle Faggete nel Parco Nazionale d’Abruzzo. La foresta di Val Cervara, sulle pendici del Monte Schienacavallo, nel comune di Villavallelonga, ospita alberi di più di 500 anni, i più “anziani” d’Europa. Le Faggete Vetuste sono una meraviglia, e per scoprirle ti offriamo l’itinerario completo. Se sei anche un tipo “da social”, in autunno otterrai foto di foliage mozzafiato!
La bella Sulmona, città dei confetti e una delle protagoniste del tour in moto sull’Altopiano delle Cinquemiglia
Uno dei grandi altipiani d’Abruzzo è quello delle Cinquemiglia, che si trova in un’area montana tra Sulmona e Roccaraso (in inverno una delle più importanti stazioni sciistiche del centro Italia). Il percorso lungo l’Altopiano delle Cinquemiglia ti porta tra i paesaggi incantevoli d’Abruzzo e alcuni dei borghi più belli d’Italia. E se vuoi approfondire ancora meglio questa regione straordinaria, di seguito ti proponiamo altre belle strade d’Abruzzo da provare in moto!
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
É un lembo di terra lungo e sottile, quello che si estende da Klaipėda, Lituania, ...
La Suzuki V-Strom 650 explorer è l'ultima aggiunta alla rinomata gamma V-Strom del ...
C'era trepidante attesa tra i motociclisti, e finalmente l'arrivo di giugno - che ...
Le ruote svolgono un ruolo fondamentale nella performance e nella sicurezza di una ...