Torniamo a parlare ancora una volta di Salento, e lo facciamo percorrendo le strade dell’antico popolo dei Messapi, le cui tracce ancora oggi si ritrovano in un territorio vasto ed eterogeneo, dove testimonianze millenarie si alternano a luoghi “moderni”. È proprio qui che, a pochi chilometri dal mare, incontriamo la bella località di Ugento, luogo di grande impatto emotivo che, dalle mura vecchie di 24 secoli fino al nuovo Museo archeologico, testimoniano la resilienza dei salentini e l’amore per queste terre. Amore che, dalla cultura alla tavola, ci viene trasmesso chilometro dopo chilometro in questo viaggio.
Lasciamo il centro di Gallipoli e prendiamo Viale Franco Zacà, fino ad immetterci sulla SS274 in corrispondenza di Baia Verde. Proseguendo verso sud, tra lunghi spazi verdi di uliveti e vigneti, oltrepassiamo Taviano e Melissano, e lasciamo la Salentina Meridionale per prendere la SP72 e la SP206 fino a Ugento (22,4 km). Dopo la visita, prendiamo la SP350 per un breve tratto, fino a ricongiungerci alla SS274, superiamo la bella Presicce-Acquarica e deviamo per Salve tramite la SP351. Ancora una volta riguadagniamo la Statale 274 fino all’uscita di Castrignano, poi SP74 per Santa Maria di Leuca (12 km).
Ugento è un piccolo e caratteristico comune che dista meno di dieci chilometri dal mare ed è conosciuto per la bellezza del suo centro storico in cui è presente il castello di origine medievale, diversi palazzi nobiliari e magnifiche chiese barocche. E anche il suo mare è una meta molto frequentata, con le sue belle marine: Torre San Giovanni, Torre Mozza e Marina di Mancaversa.
Nel centro storico di Ugento, più precisamente all’interno dell’antico Convento dei Francescani di Santa Maria della Pietà, è possibile visitare il nuovo Museo Archeologico. Un struttura che accoglie reperti messapici e non solo, di grande valore storico e artistico. Tra i più significativi reperti di altissima rilevanza storico-artistica vi è la Tomba dell’atleta.
Appena fuori Ugento, prendendo la strada che porta a Melissano, lungo la via Salentina (SP206), in aperta campagna e circondata da vigneti, si trova la Cripta del Crocefisso, costruzione di origine messapica scavata nella roccia tufacea. Una costruzione che permette l’accesso a una grotta che nei secoli fu utilizzata come luogo di culto. Qui restano vari affreschi tra cui uno raffigurante Gesù Crocifisso, figura dalla quale ha preso il nome la cripta: luogo unico, ancestrale.
A Ugento è stata portata alla luce una parte dell’imponente cinta muraria originaria. Si tratta, più esattamente, della parte sudoccidentale, costruita intorno al IV secolo a.C., di forma quadrata, lunga cinque chilometri, che racchiudeva 150 ettari e che facevano di Ugento la più grande città della Messapia. Cinta costruita su due linee di difesa, una interna e una esterna, con mura realizzate con grandi blocchi di calcarenite, è un fenomenale ritrovamento dell’archeologia pugliese. Quella che gli archeologi hanno portato alla luce è la parte di muro che subì, intorno al II secolo a.C., l’assedio da parte dei romani.
A pochi passi dal mare, percorrendo strette e polverose strade delimitate da antichi muretti a secco di “pietre vive”, si arriva nell’azienda Ninfeo piccolo opificio (Via Verdi, Taurisano) condotta da Serena Stifani. Un antico edificio, che una volta era una torre di guardia, osserva gli oliveti, i fichi e il mare. In questa bella realtà salentina si raccolgono in estate i fichi che vengono essiccati e offerti nelle due versioni: con e senza mandorle. I fichi secchi di Serena rispettano l’antica tradizione salentina e sono di una bontà eccelsa, unica. E nell’azienda, in inverno, sono raccolte le olive che sono poi trasformate in fruttato olio extravergine di oliva.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Il pensiero di ogni pilota è costantemente rivolto alla sua moto, soprattutto dopo ...
È uno di quei passi da conquistare almeno una volta nella vita: coi suoi 2.770 ...
Un piccolo centro dell'Oltrepò Pavese che fa parte del circuito dei Borghi più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur