Col du Télégraphe in moto: itinerario in moto tra i passi più belli

Col du Télégraphe, itinerario in moto sulle Alpi Francesi

Redazione TrueRiders  | 15 Feb 2016  | Tempo di lettura: 2 minuti

Il Col du Télégraphe, nelle Alpi Cozie, è un interessante valico alpino francese da scoprire in sella alla nostra due ruote. Con i suoi 1.556 metri, nel pieno del Massiccio des Cerces, è stato più volte una delle tappe di livello del Tour de France, situato a poca distanza dal Colle del Galibier; la sua fama, inoltre, è arricchita dal fatto di essere una delle tappe della Route des Grandes Alpes, il percorso di quasi 700 chilometri che unisce le Alpi Francesi, da Thonon-les-Bains a Mentone. L’itinerario che vi proponiamo oggi, piuttosto breve (35 chilometri appena), ci permetterà di scoprire la scalata al Télégraphe, mettendo in comunicazione Saint-Michel-de-Maurienne e Valloire.

Col du Telegraphe in moto

Mappa

Percorso

Partiamo da Modane, che possiamo facilmente raggiungere dall’Italia, e più precisamente da Bardonecchia, percorrendo il Tunnel del Frejus. La cittadina della Savoia francese è uno sbocco fondamentale nei collegamenti tra Italia e Francia. Qui, infatti, passano i treni veloci (TGV-Frecciarossa) diretti a Milano e Parigi.

Lasciamo Modane seguendo Rue Jules Ferry, e dirigendoci da Route de Bardonnèche verso la D215, strada locale che ci porta direttamente sulla D1006. La seguiamo per alcuni chilometri fino allo svincolo di Saint-Michel-de-Maurienne, dal quale poi ci spostiamo sulla D902, all’altezza di Saint-Martin-d’Arc.

Dai 698 metri del centro cittadino, iniziamo la scalata verso il Col du Télégraphe. Salendo da Saint-Michelle-de-Maurienne, la pendenza media è del 7,3%, e l’arrivo alla punta più alta del Col du Télégraphe è segnato dalla presenza di una grandissima statua di un ciclista, e dal messaggio di benvenuto nel territorio comunale di Valloire-Galibier, oltre che al cartello che ci ricorda l’altezza, 1.566 metri.

Da qui, oltre che godere di una interessante panoramica, che comprende anche la presenza del Forte del Colle, una costruzione militare di probabile epoca ottocentesca, possiamo rilassarci e scattare qualche foto prima della discesa verso Valloire, oltre a visitare, poco distante, il sito religioso di Notre-Dame de la Vie.

Torniamo sulla D902, e scendiamo in direzione di Valloire, che raggiungiamo in circa 5 chilometri, soffermandoci ad ammirare questa piccola e interessante località alpina, molto amata dagli sciisti, e posizionata in una zona panoramica-sportiva di grande interesse, da scoprire soprattutto in inverno ma, perché no, anche d’estate.

Tutto quello che c’è da sapere sul Col du Télégraphe

La strada del valico è lunga 12 chilometri, con una pendenza massima dell’8,9%, superando un dislivello complessivo di circa 900 metri.

Per questo motivo, il Col du Télégraphe è particolarmente adatto per una sorta di “passeggiata” su due ruote, soprattutto per il fatto che non è mai chiuso, e dunque può essere percorso tutto l’anno. L’estrema vicinanza al Col du Galibier (molto più alto, impegnativo e conosciuto) è sia un punto a favore che uno svantaggio per il “Colle del Telegrafo”, che però può contare su un’atmosfera particolarmente tranquilla e rilassata.

Il percorso è toccato anche dalla Route des Grandes Alpes, il grande itinerario – 684 chilometri in tutto – che collega 16 valichi della Francia, tra cui anche Aravis, Cormet de Roselend, Iseran e Izoard.

Redazione TrueRiders
Redazione TrueRiders

TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur