Il 2024 si conferma un anno di grande fermento per il mondo delle due ruote col il mercato (ancora) in crescita e sempre più motociclisti pronti a mettersi in sella. Insomma, TrueRiders, ci allarghiamo! Ma cosa guida le scelte di chi decide di cambiare moto? Prestazioni? Estetica? Prezzo? Why not tute e tre? In un panorama così ricco e variegato (neanche fosse la ricetta di un ciambellone), alcune moto (su altre) sono riuscite a conquistare il cuore dei TrueRiders scalando le classifiche di vendita e definendo i trend di quest’anno che sta per finire. C’è qualcosa per tutti: se devi cambiare il ferro butta un occhio fino in fondo. Cominciamo con…
Yamaha Tracer 9 Redline
La Yamaha Tracer 7 col motore bicilindrico da 689 cc e 73,4 CV dà prestazioni adatte sia a chi cerca adrenalina che a chi privilegia la praticità. Sfrutta un peso di soli 197 kg e una geometria ben bilanciata, rimanendo una crossover che dà una guida reattiva e piacevole praticamente ovunque.
Il prezzo, fissato a €9.199, la rende una delle opzioni più accessibili della categoria, ma non la più accessibile, comunque molto buona per chi vuole una moto leggera e tuttofare, con 2.088 unità vendute. Qui c’è la scheda tecnica.
Ducati Multistrada V4 S Grand Tour
La Ducati Multistrada V4 invece ha un motore V4 Granturismo da 1.158 cc e 170 CV, concentrato di tecnologia e per-forza fatto per dominare ovunque. Sfrutta un sistema di sospensioni elettroniche Skyhook e il cornering ABS per dare sicurezza e comfort sempre.
Con 2.213 unità vendute e un prezzo di €27.590 si posiziona come una scelta premium per i motociclisti esigenti quando vogliono tutto, forza e dotazioni tecnologiche fresche incluse. Se vuoi una moto per spingerti oltre ogni limite recentemente inasprito dal nuovo Codice della Strada, questa potrebbe essere la tua prossima compagna di viaggio. Qui c’è la scheda tecnica.
Yamaha Ténéré 700
La Yamaha Ténéré 700 è più moderata: ha un motore bicilindrico parallelo da 689 cc che sviluppa 73,4 CV, e un peso contenuto di 204 kg, cose che la rendono buona sia in off-road che in condizioni peggiori. Non ne è la regina, ma tra altezza della sella di 875 mm e ruote da 21″ all’anteriore, è fatta per gli appassionati del fuoristrada. Con 2.285 unità vendute e un prezzo di €10.999 è una buona opzione di valore per chi vuole una signora moto. Qui c’è la scheda tecnica.
Voge Valico 525DSX
La Voge Valico 525 DSX è spinta da un bicilindrico da 494 cc che sviluppa 46,7 CV, offrendo un’ottima combinazione di potenza e praticità. Con un peso contenuto di 190 kg e sospensioni fatte per stare su diversi terreni, è ben equipaggiata, ma non eccessiva. Con 2.290 unità vendute e un prezzo competitivo di €6.290 la Valico 525 DSX si distingue per il suo rapporto qualità-prezzo insottovalutabile e per la dotazione di serie molto completa. Qui c’è la scheda tecnica.
Yamaha MT-07 2024 Midnight Cyan
La Yamaha MT-07 continua ad essere il punto di riferimento nel segmento delle naked, o meglio delle hyper naked, col motore bicilindrico da 689 cc che eroga 73,4 CV e un peso contenuto di 184 kg. Il telaio a diamante e le sospensioni bilanciate garantiscono una guida precisa e reattiva, buona praticamente ovunque. Con 2.385 unità vendute e un prezzo di €7.999, la MT-07 si conferma una scelta popolare, esteticamente top, e comunque molto ottima a qualità-prezzo considerato tutto. Qui c’è la scheda tecnica.
Honda XL750 Transalp
La Honda Transalp 750 segna il ritorno di un’icona con un motore bicilindrico parallelo da 755 cc che sviluppa 76 CV e un peso di 207 kg. Nasce per i motociclisti che amano esplorare nuovi orizzonti, con sospensioni bilanciate e un pacchetto elettronico avanzato per la questione del controllo. Con €10.690 e 2.723 unità vendute la Transalp si conferma una scelta molto apprezzata per chi non vuole troppi compromessi, considerato il prezzo. Dai pure un’occhiata.
Yamaha Tracer 9 Midnight Black
La Yamaha Tracer 9 si monta un motore tre cilindri da 890 cc che eroga 119 CV, è la sport-tourer migliore se vuoi prestazioni alte e comfort alto. Con un peso assolutamente non male di 213 kg e sospensioni completamente regolabili offre una guida stabile e personalizzabile, adatta sia ai lunghi viaggi che ad un uso dinamico. Con 3.052 unità vendute e un prezzo di €12.199 si posiziona come una scelta eccellente per chi vuole una moto che fa bene un po’ tutto ma con tecnologie, dotazioni e potenza decisamente non indifferevoli. Qui c’è la scheda tecnica.
Honda Africa Twin Adventure Grand Prix Red
La Honda Africa Twin CRF1100L è in terza posizione. Sorpresi? Neanche noi. Col motore bicilindrico parallelo da 1.084 cc e 102 CV, è una delle adventure bike più apprezzate del 2024. E anche di altre annate, in quasi ogni sua edizione: sospensioni Showa a lunga escursione e una piattaforma inerziale IMU a 6 assi, è -la- scelta all-terrain che non delude mai. Con 3.591 unità vendute e un prezzo di €15.290 è premium per chi, anche con le proprie capacità di guida e zone permettendo, può godersi il premium. Il sogno di un po’ di tutti, che per fortuna viene realizzato. Qui c’è la scheda tecnica.
BMW R 1300 GS – crediti: bmw-motorrad.it
La BMW R 1300 GS alza l’asticella nel segmento Maxi Enduro col potente motore boxer da 1.300 cc che tira dritto fino a 145 CV e 149 Nm di coppia. La R 1300GS si distingue per un design più compatto e una leggerezza ottimizzata che migliorano l’agilità e la maneggevolezza rispetto alle versioni precedenti. Tra le novità più importanti c’è il radar frontale per il cruise control adattivo e una dotazione tecnologica di livello superiore. Con €21.500 di prezzo base e ben 4.567 unità vendute è leader di mercato. Che c’è da dire? Dai pure un’occhiata.
Benelli TRK 702X (2024)
La Benelli TRK 702X, col motore bicilindrico da 698 cc che eroga 70 CV, si presenta come una moto massiccia e arrabbiata, robusta e versatile, ottima per i percorsi misti. Grazie alla forcella upside-down da 50 mm e all’ammortizzatore regolabile, offre una guida stabile pressocché ovunque. Con €7.490 di prezzo base e ben 6.446 unità vendute, la Benelli si conquista il segmento crossover con rapporto qualità-prezzo fenomenale e una dotazione tecnologica avanzata, considerando il prezzo. Qui c’è la scheda tecnica.
Crediti cover: Hadi_design / Shutterstock.com
Crediti altre foto: vedi articolo corrispondente e bmw-motorrad.it
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
. . . Un altopiano "di famiglia", nel vero senso della parola: è il Pian dei ...
Se ami la montagna, l'arte e i paesaggi mozzafiato, allora amerai uno dei borghi ...
. . . Un campanile, croce e delizia dei piccoli borghi italiani. Per molti ancora ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur