Ecco quali sono i 10 borghi a un'ora da Milano da scoprire nel weekend

Ecco quali sono i 10 borghi a un’ora da Milano da scoprire nel weekend

Adriano Bocci  | 17 Gen 2025  | Tempo di lettura: 5 minuti
Abbazia di Morimondo, Morimondo. Shutterstock_1751122238
Ascolta i podcast
 

.
.
.
Questi 10 borghi lombardi da visitare in un’ora da Milano saranno la perfetta risposta alla tua voglia di evasione.

Trezzo sull’Adda

Trezzo sull'Adda, Milano, panorama del Castello Visconteo e della Centrale Idroelettrica Taccani. Luca Margheriti, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Luca Margheriti, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

A Trezzo sull’Adda, il turista è portato a fare un salto nel Medioevo tra le mura del Castello Visconteo, che domina il borgo e offre una vista mozzafiato sul fiume Adda. Per gli amanti del brivido, è possibile esplorare i sotterranei del castello e immergersi nella sua storia millenaria, magari alla ricerca del tesoro perduto di Bernabò Visconti. Proprio sotto c’è la novecentesca Centrale Idroelettrica Taccani, creata appositamente per non stonare col castello.

Vigevano

Vigevano, Piazza Ducale. Shutterstock_2355555665

Conosciuta come la “città Ducale”, Vigevano vanta un centro storico ricco di palazzi e monumenti, tra cui il Castello Sforzesco, la Piazza Ducale (con la sua particolare forma allungata) e il Duomo, che ha una curiosa facciata concava, simbolo dell’architettura del periodo Rinascimentale. Da non perdere la Torre del Bramante, un’opera architettonica unica nel suo genere.

Morimondo

Morimondo. 1751124437

Un’oasi di pace e spiritualità immersa nella campagna lombarda, dove sorge l’Abbazia cistercense del XII secolo, Morimondo offre la perfetta evasione dal caos tipico di Milano. L’Abbazia di Morimondo (in copertina) è un esempio di architettura romanica lombarda e ospita un museo con reperti archeologici e opere d’arte.

Cassinetta di Lugagnano

SH: 601920224

Un borgo agricolo dal fascino antico, con un centro storico ben conservato e un’atmosfera d’altri tempi, Cassinetta di Lugagnano è un borgo circondato da campi coltivati e vigneti, ed è il luogo ideale per una passeggiata rilassante nella natura. Fa parte del novero dei Borghi più belli d’Italia ed è un’oasi di pace proprio alle porte di Milano, non lontano da Vigevano e Abbiategrasso.

Orta San Giulio

Orta San Giulio. 1000114758
Orta San Giulio, uno dei Borghi Nord Italia protagonisti della terza tappa di Sali a Borgo

Un borgo pittoresco situato sulle rive del Lago d’Orta, famoso per il suo Sacro Monte e l’Isola di San Giulio, Orta San Giulio si trova in realtà in Piemonte e più precisamente nella provincia di Novara, ma è più vicina a Milano che a Torino. Qui si può ammirare il profilo del Mottarone, che separa il Lago d’Orta dal Lago Maggiore, e scoprire l’incredibile cucina di Villa Crespi, il locale signature di Antonino Cannavacciuolo.

Borgo Santa Caterina

Borgo Santa Caterina, Piazza Guglielmo Oberdan, Bergamo. Shutterstock_284770010

Non un vero e proprio borgo nel senso canonico del termine, Borgo Santa Caterina è un quartiere di Bergamo che si snoda lungo l’omonima via, un tempo importante via di comunicazione tra la città e la Val Brembana. Il borgo è caratterizzato da un’atmosfera vivace e accogliente, con negozietti, botteghe artigiane, ristoranti e bar che si affacciano sul viale alberato, e la sua vicinanza a Milano lo rende perfetto per una visita in giornata.

Angera

Rocca di Angera. Shutterstock_2475814089

Un borgo medievale dominato dalla Rocca Borromea, una fortezza del XII secolo che offre una vista panoramica sul Lago Maggiore, Angera è la meta ideale vicino Milano per immergersi nelle atmosfere più rurali del Nord Italia. La sua rocca ospita il Museo della bambola e del giocattolo, con opere d’arte e una collezione di bambole antiche, luogo ideale per scoprire le antiche tradizioni.

Laveno Mombello

Laveno Mombello, panorama sul Lago Maggiore. Shutterstock_702463453

Un borgo sul Lago Maggiore famoso per le sue ceramiche e il suo lungolago, Laveno Mombello è il posto perfetto per una passeggiata panoramica . Da non perdere il Museo Internazionale della Ceramica, che ospita una collezione di ceramiche provenienti da tutto il mondo.

Stresa

662075878
Stresa e la sua Isola Bella, affacciata sul Lago Maggiore

Stresa è una rinomata località turistica del Lago Maggiore, che emerge in tutta la sua bellezza per l’eleganza delle ville Liberty, dominate dal profilo armonico dei loro giardini lussureggianti. Assolutamente imperdibile è la visita alle isole Borromee, un arcipelago di tre isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Qui, la famiglia Borromeo – ancora proprietaria di due delle isole – fece costruire delle vere e proprie ville di Delizia, portando avanti la gloria di un casato che vede tra i suoi protagonisti più importante i fratelli Carlo e Federico Borromeo, entrambi cardinali.

Arona

Colosso di San Carlo Borromeo. Arona, vista dell'ingresso. iStock/EleSi
Ad Arona sul Lago Maggiore si trova il “Sancarlone”, l’enorme statua di San Carlo Borromeo

Un borgo situato sulle rive del Lago Maggiore, con un centro storico medievale e un bel lungolago, Arona è anch’essa legata a stretto giro con la figura di San Carlo Borromeo, che nacque proprio qui nel XVI secolo. La memoria umana e liturgica del Cardinale Borromeo è celebrata attraverso il Sancarlone, una enorme statua bronzea con basamento che si erge fino a 35 metri d’altezza e domina dall’alto il profilo di Arona.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur